
Come Leggere Etichette e Tabelle Nutrizionali per Scegliere Alimenti Sani
L’etichetta nutrizionale è la carta d’identità di ogni alimento. Contiene informazioni fondamentali come ingredienti, tabelle nutrizionali, avvertenze, simboli e marchi. Saper interpretare correttamente queste informazioni è un atto di responsabilità verso il nostro benessere: leggere le etichette ci aiuta a impostare una dieta sana ed equilibrata.
Come Deve Essere un’Etichetta Corretta
Le informazioni principali che un’etichetta nutrizionale deve riportare, secondo la legge, includono:
Denominazione di vendita: la descrizione del prodotto (ad esempio, "maionese").
Elenco degli ingredienti: tutti i componenti, in ordine di peso decrescente. Il primo ingrediente è quello presente in quantità maggiore.
Additivi: sostanze autorizzate (coloranti, edulcoranti, antiossidanti), usate solo per motivi specifici e in quantità limitate.
Quantitativo: peso o volume netto. Per i prodotti in liquido, deve essere indicato anche il peso sgocciolato.
Scadenza e modalità di conservazione:
"Da consumarsi preferibilmente entro": il prodotto sarà al massimo delle sue qualità fino alla data indicata, ma potrà essere consumato anche dopo.
"Da consumarsi entro": data di scadenza tassativa, oltre la quale il prodotto non è sicuro.
Produttore: nome, sede e stabilimento di produzione o confezionamento.
Lotto di appartenenza: permette di risalire alla provenienza del prodotto.
Come Leggere la Tabella Nutrizionale
La tabella nutrizionale offre informazioni cruciali sui valori di zuccheri, grassi, proteine, carboidrati e sale contenuti in un alimento. Tuttavia, interpretare correttamente questi dati richiede attenzione.
Valore Energetico
Indica l’apporto calorico in kcal. È la somma di grassi, proteine e carboidrati. Per esempio:
Un alimento con meno di 100 kcal per 100 g può considerarsi a basso apporto calorico.
Grassi
Un prodotto è senza grassi se contiene meno di 0,5 g di grassi per 100 g.
È a basso contenuto di grassi se contiene tra 3 e 4 g di grassi per 100 g.
Carboidrati e Zuccheri
Un alimento è senza zuccheri se contiene meno di 0,5 g per 100 g.
È a basso contenuto di zuccheri se contiene al massimo 5 g di zuccheri per 100 g.
Proteine
Essenziali per la crescita e il mantenimento dell’organismo, gli alimenti ricchi di proteine sono fondamentali in una dieta sana.
Sale
Un alimento è a basso contenuto di sale se contiene meno di 0,12 g ogni 100 g.
È senza sale se contiene meno di 0,5 g ogni 100 g.
Consigli per Scegliere Consapevolmente
Memorizzare tutti questi valori non è facile, ma scegliere alimenti consapevolmente è fondamentale per il nostro benessere. Stampa questa guida e portala con te al supermercato finché non diventerai un esperto nella lettura delle etichette.
Prendersi cura della propria alimentazione inizia dalle piccole scelte quotidiane: leggere le etichette è il primo passo per una dieta equilibrata!
Comments