top of page

COME PROTEGGERE LA PELLE DAL SOLE

Immagine del redattore: Alessandra SantiAlessandra Santi

L'estate è una delle stagioni più attese dell'anno ed è caratterizzata da temperature più elevate rispetto alle altre stagioni, da giornate più lunghe, e soprattutto dalla voglia di fare attività all'aria aperta e trascorrere il tempo libero in spiaggia, in montagna o in mezzo alla natura.

L'esposizione al sole ha un impatto positivo sulla salute mentale, poiché la luce solare può aumentare i livelli di serotonina, il "neurotrasmettitore del buonumore" che aumenta la capacità di concentrazione e produttività e abbassa i livelli di ansia ed agitazione. Proprio per questo il sole è considerato un vero e proprio antistress naturale.

Il sole, inoltre, aiuta a sintetizzare la vitamina D, che è importante per la salute delle ossa e del sistema immunitario.


Perché proteggere la pelle dal sole

L’esposizione al sole però, può anche risultare nemica: può essere dannosa per la pelle!

I raggi UV del sole possono danneggiare le cellule della pelle e causare scottature solari, rughe, macchie della pelle, invecchiamento precoce e aumento del rischio di cancro della pelle. L'esposizione al sole può anche peggiorare alcune condizioni della pelle, come l'acne, l'eczema e la rosacea.


Come preparare la pelle per l’esposizione al sole:

Ecco come preparare la pelle prima di esporsi al sole:

  • Esfoliare la pelle: Prima di esporsi al sole, è importante esfoliare la pelle per rimuovere le cellule morte e ottenere un'abbronzatura uniforme. Si può utilizzare uno scrub o un guanto esfoliante per il corpo per massaggiare delicatamente la pelle durante la doccia.

  • Idratare la pelle: Mantenere la pelle idratata è importante per ottenere un'abbronzatura sana e uniforme. Bere molta acqua e applicare una crema idratante sulla pelle ogni giorno per mantenerla morbida e idratata.

  • Iniziare gradualmente ad esporsi al sole, soprattutto se si ha la pelle chiara o sensibile. Iniziare con sessioni brevi di esposizione al sole e aumentare gradualmente la durata.

  • Mangiare cibi sani: Una dieta sana e ricca di antiossidanti può aiutare a proteggere la pelle dai danni del sole. Mangiare cibi ricchi di vitamina C, vitamina E e beta-carotene può aiutare a prevenire i danni causati dai radicali liberi.

  • Prendere integratori: Alcuni integratori possono aiutare a proteggere la pelle dal sole. Ad esempio, il beta-carotene, la vitamina E e la vitamina C possono aiutare a prevenire i danni del sole.

  • Consultare un medico: Se si sta assumendo farmaci o si ha una condizione medica che potrebbe influenzare l'abbronzatura, è importante consultare un medico prima di esporsi al sole per garantire la sicurezza e la salute della pelle


Come proteggere la pelle dal sole:

La pelle va protetta dal sole durante tutto l’anno, ma se nei mesi più freddi le parti esposte al sole sono meno, e quindi le accortezze da prendere sono minori, è soprattutto durante i mesi più caldi, che dobbiamo stare più attenti.

È bene seguire delle piccole ma importanti accortezze che ci aiuteranno a diminuire i rischi, a prevenire i danni dell’esposizione solare ed aumentare i benefici.


Ecco alcuni suggerimenti per proteggere la pelle dal sole:

  • Utilizzare creme solari: Scegliere una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30 e applicarla generosamente sulla pelle esposta al sole circa 15-30 minuti prima di uscire all'aperto. Rinnovare l'applicazione ogni due ore o dopo il nuoto o la sudorazione e utilizzare una quantità sufficiente per coprire tutte le parti del corpo esposte.

  • Evitare l'esposizione al sole durante le ore più calde: Cerca di evitare di stare al sole durante le ore più calde della giornata, ovvero dalle 11:00 alle 15:00, quando i raggi del sole sono più intensi e dannosi.

  • Indossare abbigliamento protettivo: Indossare cappelli a tesa larga, occhiali da sole, e abbigliamento leggero e protettivo, come magliette a maniche lunghe e pantaloni, quando si è esposti al sole.

  • Stare all'ombra: Cerca di stare all'ombra il più possibile, specialmente durante le ore più calde della giornata.

  • Idratare la pelle: Bere molta acqua e applicare creme idratanti sulla pelle dopo l'esposizione al sole per prevenire la disidratazione e mantenere la pelle morbida e idratata.

  • Fare attenzione ai farmaci: Alcuni farmaci possono aumentare la sensibilità della pelle al sole; quindi, è importante leggere le etichette dei farmaci e consultare il medico o il farmacista prima di esporsi al sole se si sta assumendo farmaci.


Creme solari: ecco come sceglierle!

Un vero alleato della nostra pelle in grado di proteggere dai raggi del sole è la crema solare.

Per scegliere la giusta crema solare è bene sapere a quale fototipo appartiene la nostra pelle.

Il fototipo è determinato dalla quantità di melanina presente nella propria pelle e della reazione della stessa durante l’esposizione ai raggi solari. Esistono 6 tipi di fototipo diversi, e in base a questo è indicato il giusto fattore di protezione solare, chiamato SPF.


I tipi di fototipo, ai quali corrisponde uno specifico SPF, sono i seguenti:

Fototipo 1 – tipico di chi ha pelle lattea e rossastra, capelli rossi o biondo chiari, occhi azzurri o grigi. Per questo tipo di pelle è indicato un SPF 50+ per qualsiasi esposizione

Fototipo 2 – tipico di chi ha la pelle molto chiara, capelli biondo chiaro, occhi azzurri o verdi. Per questo tipo di pelle è indicato un SPF 50 per le prime esposizioni e SPF 30 ad abbronzatura avviata

Fototipo 3 – tipico di chi ha la pelle medio chiara, capelli biondo scuro o castani, occhi verde scuro. Anche per questo tipo di pelle è indicato un SPF 50 per le prime esposizioni e SPF 30 ad abbronzatura avviata

Fototipo 4 – tipico di chi ha la pelle leggermente scura od olivastra, capelli marroni ed occhi castani. Per questo tipo di pelle è indicato un SPF 30 per qualsiasi esposizione

Fototipo 5 – tipico di chi ha la pelle scura, capelli neri ed occhi marroni. Per questo tipo di pelle è indicato un SPF 30 per le prime esposizioni e SPF 20 ad abbronzatura avviata

Fototipo 6 – tipico di chi ha la pelle di colore nero, capelli neri ed occhi marrone scuro. Per questo tipo di pelle è indicato un SPF 20 per qualsiasi esposizione


Una volta stabilito il nostro fototipo, la scelta della crema sarà facile!


In questo articolo vi ho parlato principalmente di come proteggere la pelle dal sole durante il periodo estivo, ricordate però, che proteggere la pelle è importante tutto l'anno! Per farlo, basterà acquistare delle creme idratanti che includano, nella loro composizione, un filtro SPF. Oltre a migliorare la luminosità naturale della nostra pelle, questi prodotti ci permetteranno di applicare il trucco in maniera più liscia che mai!

28 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page