top of page

COMPORRE UN PIATTO UNICO BILANCIATO: CONSIGLI E TRUCCHI PER UN PASTO COMPLETO

Immagine del redattore: Alessandra SantiAlessandra Santi


Quando hai poco tempo per la pausa pranzo e non riesci proprio a concederti più di quindici minuti per mangiare e fare un pasto completo composto da più portate ecco la soluzione giusta per te: Il piatto unico!

In questo articolo ti svelerò come deve essere composto un piatto unico per essere bilanciato!


Perché scegliere un piatto unico?

Semplice: è un'ottima soluzione per chi ha poco tempo a disposizione ma vuole comunque mangiare in modo sano ed equilibrato. Inoltre, permette di ridurre gli sprechi e di bilanciare le quantità di cibo assunte, evitando così di eccedere con le porzioni.


Come si compone un piatto unico bilanciato? Ecco qualche consiglio pratico.

  • Inserisci carboidrati complessi: in un pasto completo non possono mancare i carboidrati complessi, fonte di energia per il nostro organismo. Scegli quelli integrali, come il riso, la pasta, il pane o la quinoa, e cerca di variare per non annoiarti.


  • Aggiungi le proteine: le proteine sono importantissime per la costruzione dei muscoli e il mantenimento dell'organismo in salute. Scegli tra carne, pesce, uova o legumi per garantire una buona varietà di nutrienti.


  • Non dimenticare le verdure: le verdure sono fondamentali per la salute e il benessere del nostro corpo. Non limitarti a un solo tipo, ma cerca di variare tra verdure a foglia verde, ortaggi colorati, zucchine, carote, broccoli e molto altro.


  • Aggiungi una fonte di grassi buoni: i grassi buoni sono importanti per il funzionamento del nostro organismo e vanno inseriti con moderazione. Ad esempio, puoi aggiungere un po' di olio extravergine d'oliva o di semi alla tua insalata o utilizzare l'avocado come condimento.


  • Scegli la giusta porzione: anche se il piatto unico è un pasto completo, è importante non eccedere con le porzioni per evitare di appesantirsi eccessivamente. Cerca di ridurre le quantità di cibo rispetto a un pasto tradizionale, ma senza rinunciare alla varietà dei nutrienti. (clicca qui per acquistare il tuo piatto unico)


Il piatto unico dovrebbe essere così composto:

  • 25% di cibi fonte di proteine, come carne, pesce, uova, legumi o formaggi


  • 25 % di alimenti che apportano carboidrati, come pane, pasta, riso o altri cereali, patate


  • 50% di frutta e verdura, fonti di fibre.



Ricorda che la varietà è la chiave per una sana alimentazione; quindi, cerca di cambiare spesso i tuoi piatti unici e di sperimentare con nuovi ingredienti. Con un po' di creatività e attenzione al bilanciamento dei nutrienti, potrai creare pasti gustosi e sani in pochissimo tempo.




51 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page