
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo! È composta dal 70% di acqua e per il restante 30% da proteine, grassi, minerali ed altre sostanze.
Oltre ad agire come prima barriera contro le aggressioni di agenti esterni virus e batteri, la pelle sana mantiene l’equilibrio idrico ed aiuta a regolare la temperatura corporea.
Con una premessa così non possiamo che affrontare l’argomento sull’importanza dell’idratazione cutanea
Una corretta idratazione dipende da una serie di fattori:
Assumere la giusta quantità di acqua durante la giornata
Adottare una corretta alimentazione
Utilizzare creme idratanti e protettive
In questo articolo affronteremo quest’ultimo punto, ossia:
Come scegliere la giusta crema corpo idratante?
Tutti sappiamo che la pelle non è tutta uguale, e che ogni tipologia, va idratata in modo diverso!
Pronte a scoprire che tipo di pelle abbiamo e come prendercene cura?
Mettetevi comode e continuate a leggere le varie suddivisioni sul tipo di pelle che ho fatto per voi, e i consigli su quali prodotti utilizzare per idratarle al meglio!
La pelle secca
La pelle secca si caratterizza per una carenza di acqua e lipidi nello strato esterno della pelle (epidermide)
In caso di carenza di lipidi superficiali, la pelle perde la sua capacità di trattenere l’acqua e diventa secca e arrossata.
Il rimedio chiave per idratare una pelle secca è utilizzare degli ingredienti che sigillano l’umidità come ad esempio oli essenziali, burri vegetali, oli minerali e acido ialuronico.
Ingredienti come la glicerina, il glicole propilenico, l’urea e le vitamine invece, aiutano ad attirare l’acqua nello strato esterno della pelle garantendo un’idratazione che dura per ore.
Dunque, se avete la pelle secca e volete porre rimedio, gli ingredienti da ricercare sono tra quelli sopra elencati.
Solo una piccola precisazione sugli oli essenziali: gli oli essenziali come ad esempio olio di rosa, di camomilla o di lavanda (ideali per pelle secca) vanno sempre “veicolati” ossia va aggiunta qualche goccia alla crema idratante che utilizziamo.
Ricordate che il momento ideale per applicare la crema idratante per pelli secche è subito dopo la doccia, in modo che gli ingredienti possano agire, intrappolando l’umidità esistente nella pelle.
La pelle grassa
A differenza della pelle secca, che colpisce una percentuale molto alta di donne, per la pelle grassa del corpo dobbiamo fare una sottolineatura importante. Tendenzialmente, infatti, è difficile che la pelle del corpo sia grassa, ad esclusione della zona del viso, che crea diversi fastidi a livello estetico.
Oltre al volto però, c’è anche un’altra zona del corpo che tende a presentare un aspetto unto ed oleoso: la schiena unta e grassa.
La pelle grassa è spesso accompagnata dalla presenza di punti neri e brufoli, inestetismi causati dell’ostruzione dei follicoli piliferi.
La scelta della crema idratante va fatta con molta attenzione: scegliere prodotti con una bassa quantità di oli (meglio se oil free) a favore del contenuto in acqua, per avere un effetto equilibrante e lenitivo.
La pelle grassa, al contrario di quanto si pensi, ha bisogno di essere idratata e quindi anche nella scelta di una crema idratante per pelli grasse bisogna far attenzione che essa contenga idratanti idrofili come acido ialuronico, glicerina, urea e gel di aloe vera che è un ottimo alleato per la salute della pelle grassa in quanto ha un’azione purificante e astringente.
La pelle normale
La pelle normale non è né grassa né secca, è morbida ed ha i pori fini, è liscia e uniforme, elastica e resistente e non presenta nessuna impurità. Solo in pochi hanno questo di tipo di pelle e solitamente sono le persone più giovani.
In questo tipo di pelle, sebo e idratazione sono in equilibrio.
La pelle normale ha bisogno di meno accortezze rispetto agli altri tipi di pelle; tuttavia, non va trascurata! Non dimentichiamoci quindi di fare una buona detersione con saponi dal ph neutro, di idratare regolarmente con creme leggere e di usare dei prodotti che abbiano un buon INCI (clicca per scoprire cos'è)
La pelle matura
La definizione di pelle matura si riferisce alla cute che, a partire dai 30 anni, comincia a perdere tono, elasticità e luminosità tendendo al rilassamento cutaneo e alla comparsa di macchie e rughe.
Se la pelle si mantiene giovane è merito in particolare del collagene e dell’elastina, sostanze del tutto naturali prodotte dal nostro organismo che però, con l’avanzare dell’età il nostro corpo produce sempre meno fino a cessare completamente intorno ai 55-60 anni.
Tutte le creme per pelli mature devono contenere princìpi attivi che puntano a stimolare la produzione di collagene ed elastina: si a princìpi idratanti come l’acido ialuronico, ai princìpi nutrienti come il burro di karitè (oli e burri vegetali in genere) che contrastano la secchezza, alle sostanze elasticizzanti come le ceramidi e infine a prìncipi attivi che stimolano il ricambio cellulare come il retinolo
Ragazze, spero che aver spiegato le caratteristiche dei vari tipi di pelle vi possa aver aiutato a identificare anche il vostro tipo di pelle. Soprattutto che avervi dato le indicazioni sugli ingredienti da scegliere vi aiuti sempre a trovare il prodotto che fa al caso vostro!
Se volete altre indicazioni su come prendervi cura del vostro corpo non perdete anche questi post!
Comments