
Dal cenone della vigilia ai dolci nella calza della Befana, le feste sono piene di appuntamenti culinari con menù a più portate e dolci a non finire!
Il risultato sono grandi abbuffate nelle quali consumeremo tantissimi grassi che ci faranno sentire gonfi e appesantiti. Ma come depurarsi dopo le feste?
Per lasciarsi alle spalle gli strascichi delle feste, bisogna riprendere un regolare movimento e controllare l'alimentazione.
Non servono diete drastiche fai da te, bensì bisogna sposare uno stile di vita sano, equilibrato e il più vario possibile.
Depurarsi dopo le feste: Cosa mangiare e cosa evitare
I pasti principali devono essere completi e bilanciati, ossia composti da proteine, carboidrati e fibre.
I cibi da prediligere sono sicuramente quelli di origine vegetale come frutta, verdura e legumi.
E' importante consumare regolarmente cereali come pasta, pane o riso, meglio se integrali, e alimenti di origine animale come latte, pesce, carni bianche e uova.
Per quanto riguarda i condimenti è molto importante utilizzare olio di oliva a crudo in quantità modeste.
Non dimentichiamoci mai che i pasti nell'arco della giornata devono essere cinque:
colazione, spuntino, pranzo, spuntino e cena; questo per un motivo fondamentale: non arrivare ai pasti con troppo appetito!
Per evitare di abbuffarsi un altro "trucchetto" è mangiare verdura all'inizio dei pasti in quanto le fibre aiutano il senso di sazietà.
Cosa evitare invece?
Evitare innanzitutto di digiunare o saltare i pasti!
Evitare alimenti che contengono zuccheri semplici o grassi saturi e limitare il consumo delle bevande alcoliche
Anche l'idratazione ha un ruolo fondamentale per depurarsi.
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiutandoci anche con tisane, tè o infusi oppure mangiare molta frutta e verdura in quanto sono cibi ricchi di acqua
La giornata tipo
COLAZIONE:
150 g latte di Avena (oppure parzialmente scremato Zymil o Soia)
20 g di fette biscottate (2 fette)
SPUNTINO MATTINA:
150 g di frutta fresca
PRANZO:
pasta integrale (70 g)
zucchine 150 g
SPUNTINO POMERIDIANO:
yogurt greco 0% oppure 30 g parmigiano, oppure 10 mandorle secche oppure 2 noci secche o 150 g di frutta (no banana)
CENA:
zucchine 150 g
petto di pollo 150 g
pane integrale o segale 30 g
Se dopo la cena avete voglia di qualcosa di dolce potete mangiare un quadratino di cioccolata rigorosamente fondente che appagherà i vostri sensi e tranquillizzerà gli animi irrequieti oramai abituati a mangiare dolci. In alternativa anche una tisana depurativa, sgonfiante o drenante dal sapore dolciastro che avranno un effetto appagante e rilassante al tempo stesso!
Oltre a riprendere delle sani abitudini alimentari non dimenticate di fare un piccolo sforzo abbinando una regolare attività fisica!
Pronti a rimettervi in forma?
Comentários