I 5 Migliori Percorsi Trekking nel Lazio
- Alessandra Santi
- 28 lug 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 18 dic 2024

Sei pronto a immergerti nella bellezza del trekking nel Lazio? Il Lazio offre una varietà stupefacente di percorsi trekking, che ti condurranno attraverso scenari mozzafiato, panorami incantevoli e tesori naturali. Come promesso qualche settimana fa , (leggi l'articolo sul trekking qui) ti guiderò alla scoperta dei 5 migliori percorsi trekking nel Lazio, perfetti per gli amanti dell'avventura e della natura.
1. Monte Terminillo: La Vetta dei Sibillini

Il Monte Terminillo, noto anche come "la piccola Svizzera", offre un'esperienza di trekking indimenticabile. Le sue vette, coperte di neve durante l'inverno, si trasformano in una fioritura di colori durante la primavera e l'estate. Il sentiero verso la vetta offre panorami mozzafiato sulla valle sottostante e sulla catena montuosa dei Sibillini. La difficoltà di questo percorso dipende dalla specifica via che si sceglie di seguire. Esistono diversi sentieri che portano alla cima del Terminillo, ognuno con caratteristiche diverse. Alcuni sentieri possono essere più ripidi e richiedere una maggiore resistenza fisica, mentre altri possono essere meno impegnativi ma più lunghi.
In generale, per raggiungere la vetta del Monte Terminillo, è consigliabile essere preparati e ben equipaggiati.
Se volete consultare l'elenco dei percorsi e i livelli di difficoltà per sapere quale è il percorso più adatto a voi vi consiglio di cliccare qui per visitare la pagina ufficiale!
2. Parco dei Monti Lucretili: Una Meraviglia Verde in prossimità di Roma

Il Parco dei Monti Lucretili, noto anche come Parco Regionale dei Monti Lucretili, è un'area protetta situata nell'Appennino centrale. Il parco si estende su una superficie di oltre 12.000 ettari e abbraccia i Monti Lucretili, una catena montuosa caratterizzata da una ricca biodiversità e bellezze naturali.
Il territorio del parco è costellato di montagne, valli, fiumi, sorgenti, e boschi di castagni, querce e faggi. Il Parco dei Monti Lucretili offre molteplici opportunità per gli amanti dell'escursionismo e del trekking, con sentieri che attraversano i paesaggi montani e conducono a panorami mozzafiato. È un luogo ideale per gli amanti della natura e per coloro che cercano una fuga rilassante dalla vita urbana.
Nel parco, ci sono anche diversi siti di interesse storico e culturale, come antiche rovine romane e borghi medievali ben conservati. Questi luoghi aggiungono un fascino storico all'esperienza di visita al parco. Oltre al trekking, si possono fare anche altre attività come ad esempio escursioni in mountain bike e osservazione della natura. Il parco offre una vasta rete di sentieri escursionistici di diversa lunghezza e difficoltà. I sentieri sono ben segnalati e permettono ai visitatori di esplorare paesaggi mozzafiato, scoprire antichi borghi, siti archeologici e meravigliosi panorami sulla valle del Tevere e le montagne circostanti. Clicca qui per consultare il sito ufficiale per scoprire tutti gli itinerari
3. Parco Naturale Regionale dell'Appia Antica: Storia e Natura Insieme

Il Parco Regionale dell'Appia Antica è l'area protetta urbana più grande d'Europa, con una superficie di circa 4.580 ettari. Questo parco è un importante patrimonio storico e naturale, poiché contiene alcuni dei monumenti più significativi della storia di Roma, oltre a vasti spazi naturali. La sua posizione è particolarmente significativa perché è il luogo dove si trova la famosa Via Appia Antica, una delle più importanti strade romane costruite nel 312 a.C. che collegava Roma a Brindisi, nel sud-est dell'Italia. Il trekking nel Parco Regionale dell'Appia Antica è un'esperienza affascinante che permette di immergersi nella storia antica e di godere della bellezza naturale di questa zona protetta.
All'interno del parco, è infatti possibile ammirare una varietà di siti archeologici, tra cui tombe, catacombe, rovine di antiche ville romane e mausolei. Inoltre, il parco ospita un ambiente naturale ricco di fauna e flora, offrendo sentieri ombreggiati da pini e cipressi, affiancati da antiche rovine romane e meraviglie archeologiche. Puoi scoprire tutti i percorsi di questo parco cliccando qui
4. Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini: Natura Selvaggia e Biodiversità

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini è un'area protetta che si estende per circa 30.000 ettari, compresa fra la valle dell'Aniene ad ovest - nord ovest, quella del Sacco a sud ovest e il confine abruzzese e est (monti Simbruini d'Abruzzo e monti Carseolani) ed i monti Ernici a sud est. Prende il nome dalla catena montuosa dei Monti Simbruini, che fa parte dell'Appennino centrale. Questo parco offre molte opportunità per gli amanti del trekking e dell'escursionismo, con una varietà di sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. Una tappa obbligata per chi decide di venire in questo meraviglioso parco naturale, è sicuramente la cascata dei monti Simbruini: incastonata in un ambiente incontaminato e suggestivo, circondata da fitte foreste, prati verdi e pendii montuosi questa cascata è alimentata da fiumi e corsi d'acqua che scendono dalle montagne, creando uno spettacolo mozzafiato quando l'acqua cade in piccole cascate e piscine naturali. Anche per questo splendido parco naturale vi lascio il link per avere tutte le informazioni utili
5. Parco Nazionale del Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo è una sinfonia di panorami stupefacenti, dove l'azzurro intenso del mare abbraccia le imponenti scogliere, e le dune sabbiose si ergono fieramente a protezione della costa. I sentieri di trekking si snodano attraverso boschi lussureggianti, macchia mediterranea profumata e falesie a strapiombo, offrendo viste da cartolina in ogni stagione dell'anno. Il Parco Nazionale del Circeo è una tappa essenziale per gli appassionati di fauna e flora. Durante le escursioni, potresti imbatterti in specie di animali protette, come i cinghiali, i mufloni, i falchi pellegrini, e le aquile reali. La vegetazione varia da fitte foreste di lecci e querce secolari a specie endemiche. Oltre alla natura incontaminata, il Parco Nazionale del Circeo offre anche uno sguardo al passato con siti archeologici e testimonianze storiche. Nel villaggio di San Felice Circeo, potrai ammirare il suggestivo Faro di Capo Circeo, un faro secolare che si affaccia sul mare e offre una vista unica al tramonto. I sentieri sono tutti ben segnalati con percorsi facili che conducono a bellezze naturali accessibili a tutti! Cliccando qui potrai scegliere tra i tanti percorsi, da quelli per i più esperti a quelli per i meno esperti, dai percorsi con i cani al seguito a quelli per gli amanti della bici!
Il Lazio è una regione che offre un'incredibile varietà di percorsi trekking, ognuno con il proprio fascino e peculiarità. Dalle montagne ai laghi, dai parchi nazionali ai sentieri storici, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e apprezzare. Quindi, prepara lo zaino e parti all'avventura, la natura laziale ti sta aspettando! Non dimenticare di rispettare l'ambiente durante le tue escursioni, mantenendo puliti i sentieri e seguendo le regole dei parchi nazionali e regionali. Buon trekking!
Comments