top of page

IL PASSETTO DI BORGO

Immagine del redattore: Alessandra SantiAlessandra Santi

Aggiornamento: 29 apr 2022


Chiamato dai romani “er coridore”, il passetto è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 mt che corre a 12 metri dal piano strada e collega il vaticano con castel sant’Angelo.

La scopo ultimo di questo corridoio era quello di consentire un collegamento rapido e protetto in grado di garantire l’incolumità del Papa in situazioni di estremo pericolo.

Il passetto di borgo è una curiosità poco conosciuta, ad oggi vi si accede solo tramite visite guidate e solamente in alcuni periodi dell’anno!


La storia del passetto

Le origini del passetto risalgono già alla metà del VI secolo d.C. quando Roma subì l’assedio dei Goti i quali si stabilirono nella zona del Vaticano proprio davanti alla basilica, realizzando un accampamento fortificato con mura in tufo, chiamato burg = accampamento, città, da cui scaturisce il nome moderno “Borgo” dato oggi a tutta la zona.

Nella seconda metà del 1200 Papa Niccolò III trasformò la cresta del muro Nord dell’antico accampamento dei Goti, in un percorso sopraelevato. Ebbe così origine il passetto, nato per collegare la poco sicura sede vaticana alla roccaforte del castello.

Nel 1494, Alessandro VI Borgia decise di raddoppiarne l’altezza costruendovi sopra un altro camminamento, e trasformando il percorso costruito da Niccolò III in un corridoio chiuso ben più sicuro, lasciando al corpo di guardia il passaggio superiore scoperto e merlato.

Fu proprio Alessandro VI il primo ad utilizzare il passetto per rifugiarsi al Castello durante l’invasione di Roma delle truppe francesi di Carlo VIII.

La fuga più famosa però, fu quella di Papa Clemente VII nel 1527 durante il Sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi

Il passetto perse la sua funzione difensiva alla fine del 1500

Finalmente, tra le numerose opere di restauro condotte in tutta Roma in occasione dell’Anno Giubilare del 2000, anche il Passetto è stato ripulito e consolidato, per poterlo riaprire ai visitatori del castello.

Il passetto oggi

Tutta la struttura è rimasta praticamente intatta fino ai giorni nostri, ed in alcuni punti si può ancora vedere la originaria tessitura in blocchi di tufo e peperino realizzata dai Goti nel VI secolo.


Visite al passetto

Sono andata a visitare questo meraviglioso posto in una calda serata di luglio di qualche anno fa.

È stata davvero una visita suggestiva, durante la quale si viene catapultati in un’altra epoca, in un mix tra sacro e profano e tra numerosi aneddoti e leggende. Nel corso dei secoli, infatti, si è molto fantasticato sul suo utilizzo! Si vocifera che molti Papi utilizzassero questo percorso per raggiungere le loro amanti, oppure per recarsi ad assistere alle torture dei prigionieri confinati in fortezza.

Sono state proprio le suggestioni di questi luoghi ad ispirare lo scrittore Dan Brown a scrivere il suo romanzo thriller “Angeli e demoni”. Nel libro, infatti, il passetto avrà un ruolo chiave! Il professor Langdon, lo utilizzerà come fondamentale scorciatoia per arrivare nelle stanze del Papa!

È possibile visitare questo meraviglioso luogo solo tramite le agenzie di turismo, la visita dura due ore, ha un costo di 20 euro circa e comprende il biglietto di ingresso al castello, al passetto ed alle prigioni, il noleggio di whisper e il servizio guida.

Il percorso prevede, oltre alla visita interna del passetto di Borgo e delle carceri pontificie sotterranee, anche l’intero castello fino alla terrazza dell’angelo dalla quale potrete godere della migliore vista della città di notte.


Da romana mi piace tantissimo passeggiare come una turista per la città alla scoperta di luoghi come, ad esempio, il passetto di borgo, posto perlopiù sconosciuto ma davvero straordinario e suggestivo!

Volete scoprire altri magnifici posti da visitare a Roma? Rimanete collegati! Nei prossimi articoli vi svelerò altri luoghi insoliti e sconosciuti della Capitale!


Intanto continuate a viaggiare con me! Non perdete anche questo post



29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page