top of page

LE CINQUE MIGLIORI ABITUDINI PER UNO STILE DI VITA SANO

Immagine del redattore: Alessandra SantiAlessandra Santi

Aggiornamento: 29 apr 2022


Lo stile di vita rappresenta l’insieme delle azioni e dei comportamenti che si sceglie di mettere in pratica tutti i giorni.

Se adottiamo uno stile di vita sano, il nostro benessere fisico, e psico-fisico, ne trarrà moltissimi benefici.

Come cambiare il proprio stile di vita

Cambiare stile di vita tutto in una sola volta può creare molto stress e può portare fin da subito ad abbandonare tutti i buoni propositi: occorre programmare un cambiamento a lungo termine, senza fretta!

Siamo creature abitudinarie e ci vuole tempo per assimilare le novità!

Per rendere più facile il cambiamento:

  • Facciamo 3 piccoli cambiamenti al mese: lavorando ogni mese solo su tre nuove abitudini non sentirai la pressione di doverti concentrare su troppe cose insieme. Vedrai che entro la fine di ogni mese, le 3 nuove abitudini faranno parte del tuo stile di vita

  • Riorganizza il tuo tempo: Ognuno di noi ha un tipo di corpo diverso, un lavoro diverso e degli orari diversi! Basa il tuo piano di stile di vita sano e attivo su ciò che più ti piace. Scegli il momento della giornata e fai in modo di introdurre la nuova abitudine!

  • Prenditi cura di te: Trova un hobby, riguarda il tuo film preferito, scatenati a ritmo di musica tra le mura di casa, passeggia con il tuo cane, regalati una coccola! Un taglio o un colore nuovo di capelli, un make- up diverso, una beauty routine serale da fare nel proprio bagno la sera in totale relax!

Dare la priorità a noi stessi ci aiuterà ad affrontare meglio i cambiamenti, a ridurre i livelli di stress e ad avere la giusta motivazione per perseguire i nostri obiettivi!



Quali sono le corrette abitudini di uno stile di vita sano?

Uno stile di vita sano è fatto di tante abitudini salutari che riguardano quattro grandi aree:


1. Alimentazione: Ma cosa significa davvero mangiare sano?

Innanzitutto, basta pensare che mangiare sano sia una cosa difficile e sofferente. Non ci sono cibi che fanno ingrassare o dimagrire, ma esistono cibi importanti per la nostra salute e il benessere fisico e cibi che non apportano nutrienti importanti e che quindi dovrebbero essere assunti sporadicamente, ma non sono da evitare.

Bisogna solo prendere consapevolezza del fatto che probabilmente alcuni alimenti remano contro la nostra salute e andrebbero sostituiti con alternative salutari.

Sostituire ad esempio alimenti raffinati con i corrispettivi integrali, più ricchi di fibre e sali minerali. Utilizzare abitualmente pasta, riso o pane fatti con farine integrali è un grande aiuto in particolare per la salute dell’intestino.

Tra le regole del mangiare sano, c’è quella del mangiare cinque volte al giorno (colazione, pranzo, cena, più due spuntini tra i pasti – metà mattina e metà pomeriggio)

Seguire questa pratica consente di mangiare meno durate i pasti e tenere un profilo glicemico più stabile durante la giornata.

Calcolare la giusta quantità di proteine per non assumerne in eccesso o in difetto, consumare quotidianamente il giusto apporto di frutta e verdura e bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno per raggiungere una buona idratazione.


2. Attività fisica: I latini dicevano MENS SANA IN CORPORE SANA, e non potrebbe esserci nulla di più corretto!

Lo sport ha tantissimi benefici sia sul corpo che sulla mente, molti studi scientifici hanno infatti dimostrato che l’attività fisica agisce come antidepressivo, rafforza l’autostima, rilassa ed annulla gli effetti dello stress

Oltre questo, lo sport:

aumenta le difese immunitarie;

ottimizza il metabolismo;

affina la memoria;

migliora l’umore grazie alle endorfine;

stimola la creatività;

amplia le amicizie!

Hai ancora dei dubbi sui benefici dello sport?

Inoltre, il fatto stesso di fare sport fa scattare in noi la voglia di migliorare le nostre abitudini. Si cercherà di mangiare cibi più sani, si ridurranno l’uso di alcolici o di fumo, insomma, ci sarà più voglia di prendersi cura di sé stessi.


3. Riposo: Ebbene sì! Il sonno è un alleato della linea in quanto ha un ruolo importante nella regolazione del metabolismo, ossia quel meccanismo che consente di trasformare il cibo ingerito in energia e di bruciare le calorie.

Rispettando il ciclo sonno-veglia si mantiene un equilibrio metabolico che è essenziale per contrastare i chili in eccesso e quindi dimagrire. Se non ci si riposa a sufficienza, si crea uno sbilanciamento a livello ormonale che provoca un aumento dell’appetito, in particolare a crescere è il desiderio di cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi. Inoltre, una delle ragioni che fa del sonno un alleato di chi vuole dimagrire è l’aumento della sintesi della leptina, l’ormone della sazietà e una diminuzione della grelina, l’ormone che invece stimola l’appetito.

Riposare bene, inoltre aiuta a ridurre i livelli di stress.


4. Riduci i livelli di stress: lo stato prolungato di stress può far ingrassare a causa della produzione di un ormone (neuropeptidi) che può indurre a mangiare di più. Inoltre, nei periodi di stress il livello di cortisolo aumenta facendoci apparire più gonfi, riducendo il muscolo e aumentando il tessuto adiposo.

Come ridurre quindi i livelli di stress? Dormi bene!

Dormire almeno 7/8 ore a notte aiuta a fare un reset mentale, fissando nel nostro cervello le informazioni importanti ed eliminando quelle che non lo sono. Con il sonno quindi, la nostra mente prepara lo spazio per nuove informazioni. A chi non è mai successo di svegliarsi al mattino e “vederci chiaro” trovando la soluzione al problema che solo il giorno prima metteva tanta ansia?

Altri consigli per ridurre lo stress sono ad esempio fare delle passeggiate in mezzo alla natura. Questo ci permette di ossigenare corpo e mente e di migliorare l’umore grazie all’esposizione solare che ci fa aumentare i livelli di serotonina, ossia l’ormone della felicità.

Un’altra buona tattica è la pratica dello yoga. Questa antichissima disciplina negli ultimi anni ha spopolato proprio per i tanti benefici sia fisici che mentali. Attraverso le tecniche di meditazione e di respirazione, si impara a gestire il campo emozionale e a ritrovare un equilibrio interiore che nella vita frenetica di ogni giorno va spesso perduto.

Un altro rimedio contro lo stress è anche la lettura. È una tecnica molto semplice che ti aiuterà a mollare la presa dalla realtà e a catapultarti in un altro mondo.



5. Integrazione: l’integrazione non deve essere considerata un rimedio alle abitudini scorrette, bensì un aiuto per potenziare il proprio benessere. Gli integratori possono essere un ottimo supporto nella vita di tutti i giorni o un aiuto in particolari periodi dell’anno!


Se sei arrivata fino in fondo all’ articolo vuol dire che hai davvero voglia di cambiare!

Che aspetti?

Prendi carta e penna e fissa i tuoi obiettivi!

Se invece sei in difficoltà nel cambiare il tuo stile di vita e pensi di aver bisogno di qualche consiglio in più puoi contattarmi cliccando qui


87 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page