top of page

LONDRA: CHE PASSIONE!

Immagine del redattore: Alessandra SantiAlessandra Santi

Londra è una delle città più grandi, importanti e cosmopolite del mondo. Situata sulle rive del fiume Tamigi, vanta una popolazione di circa 9 milioni di persone nell'area metropolitana.

Londra non annoia mai ed ha la capacità di rivelare ogni volta aspetti nuovi di sé.

Questa incredibile città attira ogni anno quasi 20 milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo che ne ammirano la lunga storia, ma anche lo sguardo sempre orientato verso il futuro.

Vivace e multiculturale, la capitale britannica è l’eterna Swinging London degli anni ’60 ma anche la capitale delle leggende, dei musei e dei monumenti, dei parchi e dei quartieri, dei Beatles che attraversano la strada, della Regina che beve il thè, e di Vivienne Westwood e la moda punk

Da Londra non si rischia mai di tornare a casa a mani vuote

Quando andare a Londra:

Londra è godibile tutto l'anno, ma i mesi migliori sono da maggio a inizio settembre, quando le temperature sono un po' più calde e le piogge più scarse.

Nessun periodo in particolare è da evitare, ma da novembre e febbraio fa più freddo e piove più spesso. A Natale però è bellissima.

In Inghilterra, il clima è temperato e fresco per la maggior parte dell'anno. L'inverno è freddo e nuvoloso, e spesso possono soffiare correnti provenienti dalla Russia che abbassano ulteriormente le temperature percepite.

Anche d'estate il tempo è variabile in tutto il paese e, soprattutto nella zona sud-ovest dove si trova la capitale, si verificano continui sbalzi climatici sole/pioggia/sole. In generale, comunque le temperature annue non scendono quasi mai sotto allo zero oscillando tra gli 8° (max) della stagione più fredda ai 23° del periodo estivo, con alti picchi di umidità.


Cosa vedere a Londra:

Il Big Ben e il Palazzo di Westminster: l'iconico orologio a torre Big Ben è una delle attrazioni turistiche più famose di Londra. È situato vicino al Palazzo di Westminster, sede del parlamento britannico.

Big Ben è il soprannome della campana più grande della torre dell'orologio St. Stephen del palazzo di Westminster.

Per tradizione l'uso del nome si è esteso anche all'orologio e all'intera torre in stile neogotico, alta 96 metri, la cui edificazione iniziò nel 1834 e si concluse nel 1858.

Questa torre campanaria suona ogni quarto d'ora


La Torre di Londra:

La -Tower of London- è un complesso formato da diversi edifici fortificati a forma di pentagono che si estende per oltre 5 ettari, sulla riva sinistra del Tamigi.

E' stata per moltissimi anni la residenza dei re e delle regine inglesi, ma anche armeria, fortezza e, soprattutto, temibile prigione e teatro di sanguinose esecuzioni capitali.

Le Waterloo Barracks (le caserme di Waterloo), sono l'edificio più noto di tutto il complesso della Torre di Londra, dove sono custoditi i gioielli della corona che rappresentano senza dubbio un'imperdibile attrazione.

Corone, scettri, globi, spade ed anelli sono solo alcuni degli oggetti esposti che vi lasceranno a bocca aperta. Un tapis roulant che scorre lentamente vi farà transitare insieme agli altri visitatori davanti alle teche per permettervi di ammirare ogni singolo gioiello.


Il British Museum:

Uno dei musei più grandi e importanti del mondo, con una vasta collezione di reperti storici e artistici provenienti da tutto il mondo.

Il museo ospita circa 8 milioni di oggetti che testimoniano la storia e la cultura materiale dell'umanità dalle origini alla contemporaneità. Si trova a Great Russell Street, nella città di Londra.


La National Gallery di Londra:

Fondata nel 1824, il museo si trova a Trafalgar Square, e ospita una collezione di più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso. La collezione appartiene al popolo britannico e l'ingresso alla collezione principale permanente è gratuito, anche se talvolta è richiesto il pagamento di un biglietto per accedere ad alcune mostre speciali.


Buckingham Palace:

Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito, attualmente Carlo III. Oltre ad essere la residenza ufficiale del re, è il luogo in cui si svolgono numerose cerimonie pubbliche ed è anche una notevole attrazione turistica: famoso in tutto il mondo è il cambio della guardia.

Il Cambio della Guardia si realizza ogni mattina alle ore 11:00 nei mesi di giugno e luglio. Nel resto dell’anno si tiene ogni due giorni, anche se normalmente lo spettacolo è cancellato in caso di pioggia.

Buckingham Palace è parzialmente aperta al pubblico solo durante i mesi estivi.


Covent Garden:

Covent Garden è un quartiere di Londra. Il suo nome attuale è una storpiatura di Convent Garden, poiché tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII, vi sorgeva uno storico convento attorniato da terreni e un vasto giardino. Nel 1540 Enrico VIII ne ordinò l'esproprio e Covent Garden divenne luogo di mercato. In epoca più recente vi sono sorti ristoranti, musei, negozi, bancarelle d'artigianato; animato da vari artisti di strada è oggi una delle principali attrazioni turistiche della capitale britannica.

Covent Garden è anche celebre per i suoi numerosi teatri: tra di essi spicca la Royal Opera House


Hyde Park:

E' uno dei nove parchi Reali di Londra. Diviso in due parti dal lago artificiale Serpentine Lake,

Tra le attrazioni principali del parco ci sono: il giardino delle rose, Speakers’ Corner, The Serpentine Lake e il Memoriale della principessa Diana. Durante l’inverno, il parco lascia il posto a un vero e proprio parco di divertimenti: Winter Wonderland.


Tower Bridge

E' un ponte mobile di Londra, situato sul fiume Tamigi. Considerato uno dei simboli della capitale inglese, collega i borghi di Southwark e di Tower Hamlets, nei pressi della Torre di Londra, da cui prende il nome.

C'è molto da vedere all'interno del Tower Bridge, compresa la mostra interna che celebra la sua storia e le persone che hanno lavorato dietro le quinte, e le viste iconiche di Londra. Potrai visitare le sale macchine e passeggiare sulle passerelle panoramiche in vetro del ponte a 42 metri di altezza


Il London Eye:

L'occhio di Londra, anche noto come Millennium Wheel (Ruota del Millennio), è situato nel cuore della capitale. La sua ruota panoramica compie un giro di 360 gradi sul fiume Tamigi di fronte al Palazzo del Parlamento e al Big Ben. Raggiungendo i 135 metri di altezza, il London Eye è la più alta ruota panoramica d'Europa. L'esperienza a bordo di una delle 32 cabine a forma di capsula dura circa 30 minuti.


Soho:

Per conoscere davvero Londra, devi assolutamente visitare Soho. In questo quartiere troverai vita notturna, movimenti artistici, divertimento nei locali, fermento nei mercati. È considerato la zona “a luci rosse” della capitale britannica, con club notturni, sexy shop, bar gay.

È anche luogo multiculturale, con una Chinatown che mantiene vive le antiche tradizioni.

Questa piccola zona del centro ha avuto un’importanza enorme nelle arti, nella moda, nel costume, nella cultura. Ancora oggi si offre affascinante come non mai ai visitatori che cercano l’“anima” autentica della capitale britannica. Oltre che al costume, il fascino di Soho è anche legato alla musica rock. In queste vie hanno vissuto, suonato e registrato artisti e band come Beatles, Rolling Stones, Elton John, Jimi Hendrix, Queen, David Bowie. Non è raro trovare riferimenti ai luoghi di Soho nella musica pop inglese: un esempio è Bar Italia, canzone dei Pulp ambientata nel “bar italiano” per eccellenza a Londra.

Soho è il cuore della Swinging London degli anni 60: qui è nata la minigonna della stilista Mary Quant, si sono diffuse le culture di libertà sessuale, si è sviluppato il cinema e la musica che hanno lasciato un’impronta indelebile nelle arti del mondo occidentale.


Questi sono solo alcuni spunti su cosa vedere a Londra e soprattutto quali posti visitare assolutamente quando ci si trova nella capitale britannica. In realtà definirei questi, i posti da visitare quando si va per la prima volta a Londra perché l'elenco è davvero lungo essendo Londra una città immensa e vivissima

Un piccolo consiglio per muoversi a Londra con i mezzi pubblici è quello di acquistare la Oyster Card, una carta ricaricabile dei trasporti che consente di pagare la migliore tariffa per ogni tratta.

Inoltre ricordatevi che per l’ingresso nel Regno Unito, dal 1° ottobre 2021, è necessario l’utilizzo di un valido passaporto.


30 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page