top of page

PANE PROTEICO: ECCO COME FARLO E PERCHE' MANGIARLO

Immagine del redattore: Alessandra SantiAlessandra Santi

Il pane proteico è un tipo di pane che contiene una quantità elevata di proteine rispetto al pane tradizionale. Generalmente viene preparato con farine proteiche, come ad esempio farina di avena, farina di mandorle, farina di semi di lino o farina di semi di girasole, che contengono una maggiore quantità di proteine rispetto alla farina di grano tradizionale. Inoltre, spesso sono aggiunti semi o frutta secca che sono naturalmente ricchi di proteine come semi di chia, semi di sesamo, noci, mandorle, ecc.


Perché mangiare il pane proteico:

Il pane proteico è una scelta ideale per coloro che vogliono aumentare l'apporto proteico della propria dieta, come ad esempio gli atleti o coloro che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati. Inoltre, poiché è generalmente preparato con farine integrali e semi, fornisce anche una buona quantità di fibre e grassi sani.

Il pane proteico è ideale per chi segue una dieta dimagrante che limita il consumo di carboidrati; è indicato anche per gli sportivi che desiderano mantenere la linea e la massa muscolare grazie all’elevato apporto di proteine. Un alimento nutriente con un conto calorico che può risultare inferiore ad alcune tipologie di pane più tradizionali:


I benefici del pane proteico:

Ci sono diversi motivi per cui potresti considerare di includere il pane proteico nella tua dieta:

  • Apporto proteico: come suggerisce il nome, il pane proteico è ricco di proteine, che sono essenziali per il mantenimento della massa muscolare, la riparazione dei tessuti e la regolazione del metabolismo.

  • Controllo dell'appetito: le proteine aiutano a mantenere la sensazione di sazietà per un periodo più lungo rispetto ai carboidrati. Ciò significa che il pane proteico può aiutare a controllare l'appetito e a ridurre la quantità di cibo consumato durante il giorno.

  • Carboidrati ridotti: il pane proteico è spesso preparato con farine integrali e semi, che contengono una quantità inferiore di carboidrati rispetto alla farina di grano tradizionale. Ciò significa che il pane proteico può essere una scelta migliore per coloro che cercano di limitare l'apporto di carboidrati nella propria dieta.

  • Fibre e grassi sani: il pane proteico spesso contiene anche una buona quantità di fibre e grassi sani derivanti dagli ingredienti come i semi e la frutta secca, che possono aiutare a mantenere il sistema digestivo sano e favorire il benessere generale.


Ecco una ricetta per il pane proteico e le calorie per porzione (circa 1 fetta di 30 g):

Calorie per fetta (circa 30g): 68 calorie


Ingredienti:

  • 200g di farina di avena integrale (754 calorie)

  • 200g di farina di mandorle (1.312 calorie)

  • 4 cucchiai di semi di lino macinati (130 calorie)

  • 4 cucchiai di semi di girasole (132 calorie)

  • 2 cucchiai di semi di sesamo (104 calorie)

  • 2 cucchiai di semi di chia (124 calorie)

  • 1 cucchiaino di sale (0 calorie)

  • 1 bustina di lievito per pane (0 calorie)

  • 4 uova (320 calorie)

  • 150ml di latte di mandorla (45 calorie)

  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva (238 calorie)

Procedimento:

Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia da pane rivestendola con carta da forno.

In una ciotola grande, unisci le farine di avena e mandorle, i semi di lino, di girasole, di sesamo e di chia, il sale e il lievito per pane. Mescola bene gli ingredienti secchi.

In una ciotola separata, sbatti le uova con il latte di mandorla e l'olio extravergine d'oliva.

Versa la miscela di uova nella ciotola degli ingredienti secchi e mescola bene fino a formare un impasto omogeneo.

Trasferisci l'impasto sulla teglia da pane preparata e livella la superficie.

Inforna il pane per circa 40-45 minuti o fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.

Togli il pane dal forno e lascialo raffreddare completamente sulla teglia prima di tagliarlo a fette e servirlo.


Questa ricetta produce circa 30 fette di pane proteico, quindi il totale delle calorie dipenderà dalle dimensioni delle fette e dalla quantità di pane consumata. Tuttavia, in generale, il pane proteico ha meno calorie rispetto al pane tradizionale e fornisce una quantità maggiore di proteine, fibre e grassi sani.


38 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page