
Il Saluto al Sole è un'esercizio yoga completo e rinomato, composto da dodici posizioni dinamiche, noto come asana. Perfetto per ritrovare elasticità, tonicità e serenità mentale, è adatto a tutti, sportivi e non, di tutte le età.e alla fase respiratoria corrispondente (inspirazione, espirazione)
Quando Praticare il Saluto al Sole
Al mattino: Risveglia corpo e mente, donando vitalità ed energia per affrontare la giornata.
Prima dell'allenamento: Ottimo come riscaldamento per preparare il corpo all'esercizio fisico.
Quando sei stanco: Rigenera l'energia vitale, ristabilendo equilibrio e vigore.
Alla sera: Favorisce il rilassamento e migliora la qualità del sonno.
I benefici del saluto al sole
Il saluto al sole è una sequenza completa in quanto quasi tutti i muscoli del corpo sono coinvolti insieme all’uso consapevole del respiro.
I benefici che si hanno praticando queste sequenze sono davvero tanti. Ecco i principali:
· Tonifica i muscoli con conseguente aumento della forza in tutto il corpo
· Conferisce flessibilità al corpo alleviando i problemi alla schiena
· Corregge posture sbagliate
· Elimina lo stress
· Sviluppa la concentrazione, la coordinazione e l’equilibrio
· Ossigena il sangue
· Calma la mente
· Regola il sonno
· Migliora la respirazione
· Rafforza il sistema digerente
Come eseguire le 12 posizioni:

1. Tadasana
In piedi con le gambe unite, il peso del corpo ben distribuito sulle piante dei piedi, inspira.
Espirando, porta i palmi delle mani uniti all’altezza del cuore, nella posizione della preghiera.
2. Hasta uttanasana
Inspira ed, espirando, distendi le braccia verso l’alto, spingi il bacino leggermente in avanti.
Contraendo i glutei, inarca la schiena all’indietro secondo le tue possibilità.
3. Uttanasana
Inspira ed espirando piegati in avanti, portando le mani ai lati dei piedi, possibilmente con i palmi appoggiati a terra.
4. Aswha Sanchalasana
Inspira ed, espirando, appoggia le mani a terra, porta la gamba sinistra indietro mentre pieghi la destra.
Appoggia il ginocchio e la punta del piede sinistro a terra.
Raddrizza più che puoi la schiena, sguardo in avanti.
5. Kumbhakasana
Durante questo asana, devi trattenere il respiro.
Esegui un plank, gambe e braccia distese, stando attento a formare una linea dritta con gambe, schiena e collo, i fianchi ben paralleli al suolo.
6. Ashtanga Namaskara
Inspira ed, espirando, piega le ginocchia e appoggiale a terra, mantenendo anche le punte dei piedi appoggiate.
Piega i gomiti fino a far toccare il petto e il mento a terra, braccia perpendicolari al corpo. Mantieni la zona pelvica staccata da terra.
7. Urdhva Mukha Svanasana
Inspira ed, espirando, scivola in avanti e verso l’alto con il busto, spingendo sulle braccia.
Inarca la schiena indietro, gambe tese e bacino appoggiato a terra, punte dei piedi rivolte verso il tappetino.
Guarda in avanti, mantenendo le spalle abbassate e rilassate e avvicinando le scapole tra di loro.
8. Adho Mukha Svanasana
Inspira ed espirando, alza il bacino allungando le gambe indietro, braccia tese con il peso del corpo ben distribuito tra le mani ed i piedi.
Cerca di appoggiare i talloni a terra, spingendo sulle mani e portando il petto verso le gambe.
9. Aswha Sanchalasana
Inspira ed, espirando, appoggia le mani a terra.
Porta la gamba destra indietro mentre pieghi quella sinistra. Appoggia il ginocchio e la punta del piede sinistro a terra.
Raddrizza più che puoi la schiena, sguardo in avanti.
10. Uttanasana
Inspira ed, espirando, piegati in avanti, portando le mani ai lati dei piedi, possibilmente con i palmi appoggiati a terra.
Distendi la schiena il più possibile e, se necessario, aiutati piegando leggermente le ginocchia.
11. Hasta Uttanasana
Inspira ed, espirando, distendi le braccia verso l’alto.
Spingi il bacino leggermente in avanti e, contraendo i glutei, inarca la schiena all’indietro.
12. Tadasana
Espira e mettiti in piedi, braccia lungo il corpo e pollici attaccati alle cosce. Esegui un ciclo di tre respiri profondi cercando il rilassamento.
Ora che ti ho spiegato tutti i benefici del saluto al sole e come fare per eseguirli, cosa aspetti?
Vestiti comoda, tira fuori il tappetino, posizionati davanti al sole ed esegui le sequenze!
Ti aspetto nei commenti per sapere com’è stata la tua esperienza!
Comentarios